pile of walnuts
 | 

Le noci di Sorrento: ingredienti versatili tra dolce e salato

Le noci sono un prodotto tipico della penisola sorrentina, scopriamo insieme le caratteristiche di questa frutta secca.

Origini

Le noci hanno origini antiche, erano presenti in Campania dal I secolo d.C. Erano apprezzate dai Romani, lo testimoniano i resti di noci fossili e di alberi carbonizzati ritrovati a Ercolano e i dipinti che riproducono le noci ritrovati a Pompei.

In più, a questo frutto venivano attribuite proprietà divine:

  • venivano lanciate ai novelli sposi come segno di buon augurio e simbolo di fecondità;
  • in epoca romana questo frutto era considerato come simbolo degli inferi.

Le noci sono un prodotto campano e vengono coltivate prevalentemente nella penisola sorrentina, grazie alle caratteristiche ambientali di questo territorio che permette la crescita di alberi forti e robusti.

Noci di Sorrento

Caratteristiche

Il guscio di queste noci è chiaro, sottile e poco rugoso, hanno un gheriglio croccante, aromatico e di colore bianco crema, dal sapore gradevole. Inoltre, ci sono due ecotipi più diffusi che rientrano nella denominazione di noce di Sorrento:

  • uno di forma regolare e leggermente appuntita all’apice;
  • uno più piccolo e tondeggiante.

La raccolta delle noci di Sorrento avviene tra settembre e ottobre, a seconda della zona. Le noci vengono vendute fresche oppure si fanno essiccare su graticci all’aperto. Molto spesso vengono consumate durante i pranzi natalizi.

Particolarità

Il gheriglio delle noci sorrentine si estrae molto facilmente ed è molto apprezzato dall’industria dolciaria.

Inoltre, il famoso Nocino o Nocillo, liquore dal colore scuro e aromatico, è preparato con le noci di Sorrento. Quest’ultimo viene servito dopo i pasti come digestivo o può essere accompagnato da qualche dolcetto.

Questa frutta secca è ideale come spuntino ma è anche un ottimo ingrediente di ricette dolci e salate, come ad esempio: salse, spaghetti con le noci, biscotti, torroni e semifreddi.

Se siete di passaggio, non perdete l’occasione di assaporare una della tante pietanze preparate con questo frutto tipico della penisola sorrentina!